Category: Appuntamenti

14 luglio 2023 07 Lug
By: Claudia Silivestro 0

“La cura della persona, il valore del lavoro”: evento a Roma il 14 luglio

Iniziativa Cisl, Fnp Cisl, Cisl Fp e Cisl Medici. Ci sarà anche Emilio Didonè

“La cura della persona, il valore del lavoro” è il titolo del convegno annunciato a Roma, presso l’Auditorium del Massimo, per venerdì 14 luglio. Organizzano l’iniziativa il sindacato confederale Cisl, la Federazione dei pensionati Fnp, Cisl Funzione Pubblica e Cisl Medici.

Come ha ricordato Luigi Sbarra, a margine del Consiglio generale della struttura territoriale Asse del Po, che si è svolto pochi giorni fa a  Mantova,

“A partire dal 2010, la stagione dei tagli lineari dovuti alla crisi economico-finanziaria ha drenato qualcosa come 35 miliardi dal Fondo sanitario nazionale. Una sottrazione che ha prodotto enormi criticità nel sistema-salute, come l’insufficienza di posti letto, l’aumento dei tempi di attesa, lo smantellamento della medicina territoriale, la carenza endemica di infermieri e medici, il blocco delle assunzioni, eccessive esternalizzazioni di servizi”.

Oggi, quindi, è necessario ripartire dal tema del personale sanitario, colmare le carenze di organici, rinnovare i contratti nazionali di lavoro, sia per la sanità pubblica che per quella privata, ristabilire un corretto rapporto tra pazienti e posti letto. L’impegno per la non autosufficienza deve affiancarsi alla domiciliarità, alla continuità tra medicina del territorio e ospedaliera, alla integrazione dei servizi sanitari e socio-assistenziali

Il convegno sarà moderato da Giuseppe De Filippi, giornalista, vicedirettore Tg5.

Parteciperanno:

  • Ignazio Ganga, segretario confederale Cisl,
  • Emilio Didonè, segretario generale Fnp Cisl
  • Maurizio Petriccioli, segretario generale Fp Cisl
  • Massimiliano Fedriga, presidente della conferenza delle Regioni e delle Province autonome
  • Marina Calderone, ministra del Lavoro
  • Orazio Schillaci, ministro della Salute.

Luigi Sbarra, segretario generale della Cisl, concluderà il convegno.

Consulta il programma

Programma La cura della persona, il valore del lavoro_14 luglio 2023

 

Articolo aggiornato il giorno 11 luglio 2023
Read More
08 Giu
By: Claudia Silivestro 0

Il 13 giugno 2023 assemblea nazionale unitaria a Roma

I sindacati dei pensionati: chiediamo più reddito, più diritti

Martedì 13 giugno Spi Cgil, Fnp Cisl e Uilp Uil terranno a Roma, all’auditorium Del Massimo, un’assemblea nazionale unitaria. Con lo slogan “Più reddito, più diritti”, i sindacati dei pensionati vogliono ricordare le richieste della loro piattaforma unitaria, che vanno dalle pensioni alla riduzione della pressione fiscale, ma toccano anche temi importanti per gli anziani e i cittadini di tutte le età, come la salute.

I segretari generali Spi, Fnp, Uilp Ivan Pedretti, Emilio Didonè, Carmelo Barbagallo hanno annunciato l’assemblea con un comunicato stampa nel quale dichiarano:

“Vogliamo essere ascoltati. È ora che i diritti e i bisogni delle pensionate e dei pensionati entrino nell’agenda politica del Governo e del Parlamento.”

I sindacati dei pensionati tornano a parlare di sanità, per la quale è urgente assumere più personale nel servizio pubblico. Chiedono di potenziare l’assistenza medica e sociosanitaria e abbattere le liste d’attesa. Sottolineano la necessità di realizzare gli obiettivi della legge sulla non autosufficienza, anche grazie a un incremento delle risorse.

Leggi il comunicato stampa integrale

13giugno_2023

Read More
13 maggio 2023 09 Mag
By: Claudia Silivestro 0

Sabato 13 maggio 2023 manifestazione a Milano all’Arco della Pace

“Per una nuova stagione del lavoro e dei diritti”: iniziativa unitaria, con gli interventi di Sbarra, Landini e Bombardieri

Sabato 13 maggio, dalle 10.30, a Milano all’Arco della Pace, si terrà la seconda manifestazione interregionale di Cgil Cisl Uil. Dopo l’iniziativa a Bologna il 6 maggio, il capoluogo lombardo ospita la mobilitazione che, come ricorda lo slogan, nasce “per una nuova stagione del lavoro e dei diritti”, in contrasto con le recenti decisioni del governo sul fisco e sul lavoro.
La manifestazione a Milano prevede gli interventi dei tre segretari generali: Maurizio Landini per la Cgil, Luigi Sbarra della Cisl e Maurizio Bombardieri della Uil.
La giornata di sabato è preceduta da un attivo unitario programmato per oggi, martedì 9 maggio, all’auditorium don Bosco di via Melchiorre Gioia, con i segretari milanesi Cgil Cisl Uil Massimo Bonini, Carlo Gerla ed Enrico Vizza.

 

Sabato 13 maggio, Sbarra: vogliamo un dialogo permanente e strutturato

La posizione della Cisl sulle recenti misure governative comprende l’apprezzamento per la riduzione del cuneo fiscale, ma anche la disapprovazione del metodo del governo, che manca di un dialogo strutturato e permanente con il sindacato. Le richieste ancora sul tavolo sono molte, dal confronto sulla previdenza all’urgenza di una maggiore sicurezza sui luoghi di lavoro, fino alle misure per riequilibrare il carico fiscale e a quelle per aggiungere, non ridurre, equità nell’occupazione.

Sulle pensioni, sul palco della manifestazione a Bologna il 6 maggio, Sbarra ha detto:

“Si apra subito il tavolo sulla riforma delle pensioni, domani non a settembre, per un sistema previdenziale ispirato ad una equità, flessibilità e sostenibilità delle regole. La nostra proposta è sul tavolo, riparta subito il confronto per una pensione di garanzia per giovani e donne, per incentivare la previdenza complementare, per rendere strutturale l’ape sociale e per negoziare una flessibilità in uscita dal mercato del lavoro e per allargare l’area della 14esima oltre che per assicurare la piena indicizzazione”.

Scarica il volantino di sabato 13 maggio 2023

Volantino_13_maggio_A4

Read More
06 Mag
By: Staff 0

Il 9 maggio a Cinisello per parlare di fibromialgia

Dalle 16.30 presso il Centro culturale Il Pertini, con Tonello, Balconi e Alberto Batticciotto

Martedì 9 maggio, a Cinisello Balsamo, Fnp Cisl Milano Metropoli organizza un incontro sulla fibromialgia. Presso il Centro culturale Il Pertini, in piazza Natale Confalonieri, alle 16.30, i cittadini avranno occasione di conoscere, con l’aiuto di esperti, una sindrome tuttora poco conosciuta. In programma ci sono gli interventi di Alberto Batticiotto, dirigente medico SS-Reumatologia di Asst Sette Laghi, insieme a quelli di Ester Balconi, responsabile del Coordinamento politiche di genere d Fnp Cisl Milano Metropoli e alla segretaria generale della Fnp di via Tadino Gabriella Tonello.

Che cos’è la fibromialgia? Quali sono i sintomi chiave? Cosa si può fare e quale approccio è il più efficace per trattare il dolore, gestire la vita quotidiana quando si soffre di fibromialgia e intervenire con le cure adeguate?
L’incontro tratterà gli aspetti riguardanti la malattia, la diagnosi, le eventuali terapie e le ricadute che questa malattia comporta nell’ambito sociale.

Consulta il volantino

fibromialgia_9_maggio

Read More
28 aprile 2023 04 Mag
By: Staff 0

Consiglio generale Fnp Cisl Lombardia del 28 aprile: la riflessione sul ruolo delle donne

Da Tina Anselmi ad oggi, l’incontro in sessione di studio ha ripercorso il rapporto tra le donne e il sindacato

Il Consiglio generale Fnp Cisl Lombardia si è svolto il 28 aprile in sessione di studio, presso l’Ac Hotel Milano Sesto di Sesto San Giovanni. Il titolo dell’incontro era “Donne e responsabilità. Le tante forme dell’impegno femminile da Tina Anselmi ad oggi”, l’obiettivo era riflettere sull’impegno e la partecipazione delle donne nella Federazione dei pensionati della Cisl.

È stato un Consiglio generale molto partecipato che ha visto la presenza, tra gli altri, di Fnp Milano Metropoli e di tanti uomini e donne dei territori delle Fnp lombarde.
Ha detto Osvaldo Domaneschi, segretario generale Fnp Cisl Lombardia, in apertura;

“Ripercorrere la storia dell’Anselmi, significa provare a ritrovare quelle motivazioni, quel senso per cui oggi noi portiamo avanti l’impegno sindacale. I tempi sono cambiati e le sfide sono così alte e complesse da imporci un cambiamento totale di paradigma che possiamo raggiungere in modo consapevole soltanto se siamo preparati. Da qui, la conferma della formazione come strumento cardine per esercitare una rappresentanza concreta e reale delle fasce deboli della popolazione”.

Consiglio generale Fnp Cisl Lombardia del 28 aprile: gli interventi

All’incontro erano presenti Diana De Marchi, presidente della Commissione Pari opportunità e diritti civili con delega al lavoro e alle politiche sociali del comune di Milano, e Mauro Pitteri, storico, autore del libro “La giovane Tina Anselmi”, che ha pronunciato una lectio magistralis. Sono intervenuti Liliana Chemotti, responsabile delle politiche di genere della Fnp Lombardia, Eva Santangelo, responsabile delle politiche di genere Fnp Cisl nazionale.

A proposito di donne e sindacato, Gabriella Tonello, ha ricordato la sua esperienza, dall’attività nelle sedi alla segreteria, e ha sottolineato che è importante

“ascoltarsi, confrontarsi, discutere, fare sintesi, decidere e condividere. Lavorare insieme con un profondo senso di responsabilità e rispetto. Rispetto anche verso i nostri collaboratori che, nonostante l’età qualche volta non “più verde”, tutte le mattine aprono le nostre sedi e fanno “accoglienza” aiutano gli anziani nelle pratiche burocratiche, danno consigli, soprattutto ascoltano e raccolgono necessità dei cittadini e inefficienze dei servizi”.

Read More
Primo maggio Legnano 29 Apr
By: Staff 0

A Legnano il corteo del primo maggio da piazza del Monumento

Il comizio in piazza San Magno

A Legnano la festa del Lavoro di lunedì primo maggio 2023 sarà celebrata, come da tradizione, con un corteo nelle vie del centro storico. Ritrovo e partenza saranno alle 10 del mattino, da piazza del Monumento. Il comizio è previsto per le 10.30 in piazza San Magno e in programma ci sono interventi di delegate e delegati sindacali del territorio.

A Legnano, come in tutta Italia, lo slogan del primo maggio è dedicato alla Costituzione italiana e ai suoi 75 anni di vita, da quando è stata promulgata nel 1948.

Sul palco in piazza San Magno ci saranno poi gli interventi di Eros Lanzoni, per Cisl Milano Metropoli, Stefano Dell’Acqua, per Uil Milano Lombardia e Mario Principe per Cgil Ticino Olona.

La giornata proseguirà poi con il concerto del gruppo Rocking Cats.

primo_maggio_legnano

Read More
Festa del Lavoro a Milano 27 Apr
By: Staff 0

Festa del Lavoro a Milano con Massimo Bonini, Carlo Gerla ed Enrico Vizza

Dopo la manifestazione del mattino ci sarà il concerto di Alberto Fortis

Lunedì primo maggio 2023, per la festa del Lavoro, è previsto a Milano il consueto corteo cittadino da corso Venezia a piazza della Scala. Se la manifestazione nazionale, alla presenza dei segretari generali Cgil Cisl e Uil sarà a Potenza, in tutto il Paese sono state organizzate iniziative e nel capoluogo lombardo ci saranno, per la segreteria delle tre sigle confederali, Massimo Bonini, Carlo Gerla ed Enrico Vizza.

Le manifestazioni Cgil Cisl e Uil avranno come tema il 75esimo anniversario della Costituzione italiana, che, come recita l’articolo 1, considera il lavoro come fulcro fondante del Paese: “L’Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro”. 

Il corteo partirà alle nove da corso Venezia, attraverserà via Palestro, piazza San Babila, corso Matteotti, via Case Rotte e raggiungerà piazza della Scala, dove si terranno gli interventi dal palco. Sono in programma testimonianze di delegati sindacali e la partecipazione di Bonini, Vizza e Gerla, intervistati Nicoletta Prandi, giornalista di Radio Lombardia.

Il primo maggio a Milano proseguirà nel pomeriggio con un concerto di Alberto Fortis.

locandina_1°Maggio2023-_bassa

Read More
A Magenta il te delle cinque 19 Apr
By: Claudia Silivestro 0

A Magenta, il Tè delle 17: incontri per familiari di anziani fragili

Un ciclo di 10 giornate dedicate ai caregiver, gratuite previa iscrizione entro il 2 maggio

A Magenta, “Il Tè delle 17” è il titolo del ciclo di incontri organizzati dalla Fondazione Fare Famiglia per le persone che si occupano di anziani fragili. Gratuiti, previa iscrizione, gli incontri sono 10 e inizieranno il 4 maggio. Ogni quindici giorni, il giovedì dalle ore 17:00 alle ore 18:30, presso il Consultorio Centro Consulenza per la Famiglia di Magenta, in via S. Martino 13, si svolgeranno interventi di gruppo con l’obiettivo di confrontarsi, condividere esperienze, portare a fattor comune buone pratiche per gestire la relazione con congiunti anziani. Si parlerà di aspetti sanitari, ma anche di problemi pratici; delle malattie che si presentano con l’età e della componente emotiva. Il calendario degli incontri, tenuto conto della pausa estiva, si concluderà il 2 novembre.

“Il Tè delle 17” a Magenta è un’iniziativa di Fondazione Fare Famiglia, con il sostegno di Regione Lombardia, in collaborazione con l’associazione In Cerchio per le persone fragili, le cooperative sociali Piccolo Principe e Eureka, con il concorso della Fondazione Cenci Galligani. L’iniziativa è sostenuta anche da Fnp Cisl Milano Metropoli.

Per iscriversi la scadenza è il 2 maggio, presso il consultorio di Magenta oppure on line:

IL TE’ DELLE 17 del prog. BEN-ESSERE ANZIANI: iscrizione al ciclo di incontri (MAGENTINO) (office.com)

Consulta il volantino de “Il Tè delle 17”

Magenta_te_dellecinque

 

Read More
Primo maggio 2023 18 Apr
By: Staff 0

Primo maggio 2023 a Potenza con Bombardieri, Sbarra, Landini

Il primo maggio 2023 si terrà a Potenza la manifestazione nazionale Cgil Cisl Uil, alla presenza dei tre segretari generali Maurizio Landini, Luigi Sbarra e Pierpaolo Bombardieri.

La festa del lavoro avrà come tema, quest’anno, la Costituzione italiana, per ricordare i 75 anni dalla sua entrata in vigore.
“Fondata sul lavoro” 75 anni di Costituzione è lo slogan delle iniziative sindacali del primo maggio 2023. Nel testo di legge fondativo della Repubblica, infatti, il lavoro viene riconosciuto come il primo principio fondamentale della Repubblica italiana, un diritto personale e un dovere sociale che deve essere garantito e valorizzato.

La scelta di Potenza mira a richiamare l’attenzione sui problemi del Mezzogiorno, ma la città deve anche essere considerata come luogo dal quale può partire una nuova stagione di rilancio e crescita del Sud.

La manifestazione prevede, alle 10.30, gli interventi delle delegate, dei delegati e pensionati. In seguito sono previste le conclusioni dei tre Segretari Generali Uil, Cisl, Cgil, Bombardieri, Sbarra, Landini.

Read More
Libera 21 marzo 10 Mar
By: Claudia Silivestro 0

Il 21 marzo la Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie

Per la ventottesima edizione ci sarà un corteo nazionale a Milano. Lunedì 20 marzo la veglia ecumenica alla Basilica di Santo Stefano Maggiore

Il prossimo 21 marzo sarà la XXVIII Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie. Mentre sono in programma numerose iniziative locali a cura di Libera e sostenute, tra gli altri, dai sindacati confederali e dalla Fnp, a Milano è previsto un corteo nazionale, con partenza in corso Venezia e arrivo in piazza Duomo, nella mattina di martedì. La manifestazione del 21 sarà preceduta, lunedì 20, dall’assemblea dei familiari delle vittime delle mafie presso l’Università Statale di Milano, alle 15 e da una veglia ecumenica, alle 18, presso la Basilica di Santo Stefano Maggiore.

Il corteo di martedì si concluderà con la lettura dei nomi delle vittime delle mafie e con un discorso conclusivo di don Luigi Ciotti. Nel pomeriggio sono previsti seminari sui temi della lotta alla criminalità organizzata e, tra gli eventi in calendario, c’è un incontro dal titolo “Il ruolo e le iniziative dei sindacati nel contrasto alle illegalità con Cgil, Cisl e UIl”, con Andrea Carnì (Università Statale di Milano), Giuseppe Massafra (Cgil), Andrea Cuccello (Cisl) e Emanuele Ronzoni (Uil).

Il 21 corteo a Milano: le ragioni

Nel documento di presentazione delle iniziative del 21 marzo, Libera ha spiegato perché è stata scelta Milano per la manifestazione nazionale. Milano è una città molto attiva nelle battaglie per la legalità ma è tutta la Lombardia a essere un punto nevralgico per il rischio di infiltrazioni mafiose. Gli investimenti per l’Olimpiade Milano-Cortina del 2026 sono tra le occasioni da sorvegliare, mentre, con uno sguardo al passato, si ricordano il trentennale di Mani Pulite del 2022, l’attentato di via Palestro del 1993.

In un comunicato congiunto, Cgil Cisl Uil hanno dichiarato:

“Camminare insieme per le vie di Milano ha il significato di una mobilitazione collettiva a difesa della legalità democratica e per la ricerca della verità e della giustizia per le troppe vittime innocenti delle mafie. Per il nostro mondo del lavoro, inoltre, la manifestazione promossa il 21 marzo ha la caratteristica fondamentale di presidio dei valori costituzionali e del principio di legalità, per fare sì che la dignità e i diritti dei cittadini e dei lavoratori in particolare siano sempre rispettati”.

Le informazioni dettagliate sul programma delle giornate del 20 e del 21 marzo si trovano a questo link:

https://www.libera.it/schede-2109-e_possibile

Read More