Category: Europa

17 Set
By: Staff 0

Vaccini per tutti e sostegno ai paesi in difficoltà, le richieste al governo delle ONG italiane

Agevolare la produzione e diffusione dei vaccini attuando gli accordi Trips che prevedono il superamento della proprietà intellettuale e dei brevetti per esigenze di salute pubblica e aumentare progressivamente ma regolarmente le risorse per la cooperazione pubblica allo sviluppo (CPS) definendo lo stanziamento dello 0,70% del reddito nazionale lordo entro il 2030.

Sono due degli obiettivi proposti da LINK 2007, associazione di coordinamento che raggruppa alcune tra le più importanti organizzazioni non governative ONG italiane.

L’Italia, secondo l’associazione,  può favorire nelle sedi competenti: G20, UE, WTO e nella legge di bilancio 2022-2024 il raggiungimento di tali traguardi. 

Gli esseri umani sono toccati dalla pandemia di Covid-19 in modo diseguale e i poveri del pianeta sono i più colpiti.

Alcuni paesi rischiano il collasso se la diffusione della pandemia non sarà bloccata.

La realtà della somministrazione del vaccino mostra uno spaventoso divario: mentre nei paesi ad alto reddito il 60% della popolazione sta completando la seconda dose e per alcune fasce si sta programmando la terza, in quelli a basso reddito tale cifra è pari solo all’1,4%.

«Questo divario va colmato al più presto, se non si vuole rischiare una nuova ondata causata da nuove varianti, con possibili conseguenze sulla ripresa economica in atto.

L’emergenza sanitaria e la crisi economica, specie per i paesi fragili sono due facce della stessa medaglia.

Serve quindi un approccio globale al tema della salute» si legge nel documento.

Read More
07 Lug
By: Staff 0

Anziani soli: risorse europee per favorire le loro relazioni sociali

Regione Lombardia, nei giorni scorsi, ha pubblicato un avviso pubblico finanziato attraverso il Fondo Sociale Europeo, volto a “migliorare la qualità della vita delle persone anziane fragili e percorsi di autonomia finalizzati all’inclusione sociale delle persone disabili”.

Le risorse stanziate sono pari a 6.480.000 euro.

I destinatari anziani devono aver compiuto i 65 anni e aver certificato un reddito ISEE non superiore ai 35.000 euro. Si tratta di persone che vivono sole nel proprio domicilio, hanno una compromissione fisica non lieve e che vivono in solitudine a causa di una rarefazione dei rapporti familiari e della “progressiva scomparsa dei rapporti di amicizia e di vicinato, ecc. con conseguenti importanti effetti dal punto di vista del decadimento psico-fisico.

Viene previsto un contributo a fondo perduto (voucher) di 4.800 euro da poter spendere in iniziative che favoriscano le relazioni sociali dell’anziano.

Leggi l’avviso e la documentazione collegata

Read More
25 Mag
By: Staff 0

Certificato Covid: l’Europa approva

Lo scorso 20 maggio il Parlamento europeo e il Consiglio hanno raggiunto l’accordo sulla proposta presentata dalla Commissione nel mese di marzo di istituire un certificato COVID digitale UE. 

Questo certificato permetterà di viaggiare più facilmente e attesterà se una persona è stata vaccinata contro il coronavirus o ha un risultato recente di test negativo o è guarita dall’infezione, nel pieno rispetto della protezione dei dati personali. 

È fondamentale che ora tutti gli Stati membri procedano al più presto alla messa a punto dei rispettivi sistemi nazionali per fare in modo che il sistema sia operativo il prima possibile. 

Nello specifico il certificato COVID digitale UE:

  • Comprenderà la vaccinazione, i test e la guarigione;
  • Sarà disponibile in formato digitale e cartaceo, a scelta dei titolari, e conterrà un codice QR con firma digitale;
  • Sarà gratuito, potrà essere ottenuto facilmente e sarà disponibile anche per le persone che sono state vaccinate prima dell’entrata in vigore del regolamento sul certificato COVID digitale UE;
  • Potrà essere utilizzato dagli Stati membri anche per esigenze nazionali, purché questo sia previsto dalla rispettiva legislazione.

Continua a leggere.

Read More
17 Mar
By: Staff 0

Io sono perché noi siamo : giornata internazionale della solidarietà sociale

World Social Workl Day (WSWD), dal titolo “Ubuntu – Io sono perché noi siamo”.

È il giorno dell’anno in cui gli assistenti sociali di tutto il mondo si uniscono, attraverso varie iniziative, per riflettere sul proprio operato, sui risultati raggiunti nel promuovere i temi della giustizia sociale e della difesa dei diritti umani e sulle sfide future.

Le colonne portanti di questo progetto sono: l’Associazione Internazionale delle Scuole di Lavoro Sociale (Iassw), il Consiglio Internazionale per il Benessere Sociale (Icsw) e la Federazione Internazionale degli Operatori Sociali (Ifsw).

Quest’anno, la Giornata mette in risalto il primo tema della nuova Agenda Globale per il lavoro sociale e lo sviluppo sociale 2020-2030 sociale che si riassume nel termine “Ubuntu “, che normalmente viene tradotto in – “Io sono perché noi siamo”.

La parola “Ubuntu” è stata resa popolare in tutto il mondo da Nelson Mandela e, ispirandosi alla filosofia di vita e alla visione del mondo africana, evoca l’interconnessione di tutti i popoli e dei loro ambienti. L

a scelta di Ubuntu è particolarmente opportuna in questo frangente a causa delle tensioni socio-politiche globali acuite dalla pandemia COVID-19 e dei cambiamenti imposti nei bisogni sociali e nel lavoro dei professionisti del settore.

Anche in Italia, l’emergenza sanitaria, economica e sociale ha messo in luce la necessità di rimettere al centro le politiche sociali che hanno trovato la loro sistematizzazione normativa nella legge 328/2000 “Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali”.

Questa legge segna il passaggio da una accezione tradizionale di assistenza, come luogo di realizzazione di interventi meramente riparativi del disagio, ad una di protezione sociale attiva attraverso la rimozione delle cause di disagio e la valorizzazione delle capacità della persona, cioè un welfare inteso come forma di cura dell’esistenza.

Continua a leggere

Read More
25 Feb
By: Staff 0

Vaccini e varianti: una ricerca permanente

Si avvia il piano europeo Hera

A quasi un anno dalla comparsa del COVID-19, la strategia dell’UE sui vaccini ha garantito l’accesso a 2,6 miliardi di dosi di vaccini e ha permesso a tutti gli Stati membri di cominciare le vaccinazioni.

Nel frattempo, però, il quadro si è ulteriormente complicato con la comparsa e il moltiplicarsi delle varianti che si stanno diffondendo in tutto il mondo.

Al momento i vaccini autorizzati sono considerati efficaci per le varianti note, tuttavia è fondamentale essere preparati nel caso in cui le future varianti siano maggiormente o completamente resistenti ai vaccini esistenti.

Per affrontare questa eventualità, lo scorso 17 febbraio la Commissione ha presentato il nuovo piano HERA Incubator, attraverso il quale verrà avviata una collaborazione con ricercatori, aziende di biotecnologie, produttori e autorità pubbliche nell’UE e a livello mondiale, per individuare le nuove varianti, incentivare lo sviluppo di vaccini adattati e nuovi, accelerarne il processo di approvazione e aumentare la capacità produttiva.

Continua a leggere

Read More
31 Gen
By: Staff 0

 Nazioni Unite: Decennio di Invecchiamento in Buona Salute 2021-2030

L’Assemblea Mondiale della Sanità nel 2016, aveva già adottato la “Strategia Globale e il Piano d’Azione su Invecchiamento e Salute”  con l’obiettivo di valutare, le capacità e le abilità delle persone anziane.

Si tratta di un significativo passo avanti che:
 
1- porta ad un livello globale la voce delle persone anziane, coinvolti nei momenti decisionali e le loro esigenze opportunamente tenute in considerazione

2- rappresenta una straordinaria opportunità per allineare le politiche globali, nazionali e locali  creando una piattaforma di lavoro condivisa. 

Il decennio dell’invecchiamento sano si concentrerà su quattro azioni chiave:
 
* cambiare il modo in cui pensiamo, percepiamo e agiamo nei confronti dell’età;

* garantire che le comunità promuovano le capacità delle persone anziane;


* fornire cure e servizi integrati, centrati sulla persona;

* garantire accesso all’assistenza a lungo termine.

Il rapporto di riferimento per il decennio dell’invecchiamento in buona salute 2021-2030 è costruito intorno a cinque pilastri fondamentali.

Viene primariamente introdotto il concetto di “invecchiamento in salute”

In secondo luogo viene fatto il punto sui progressi globali sull’invecchiamento sano.           

La mancanza di dati sull’invecchiamento in buona salute e di studi mirati sui gruppi di età più avanzata aumenta l’invisibilità delle persone anziane.

 L’impegno globale per un invecchiamento sano è leggermente migliorato tra il 2018 e il 2020, ma rimangono molte lacune.

  I prossimi passi vanno nella direzione di potenziare le opportunità di ollaborazione e di sviluppo dell’azione entro il 2023. 

Continua a leggere

Read More
30 Gen
By: Staff 0

Famiglia – l’Agenda sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza 2021

 Dal Segretario Nazionale Mimmo Di Matteo riceviamo l’Agenda sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza.

Il 2021 rappresenta un anno segnato nei suoi immediati antefatti da un evento pandemico che ha colpito duramente bambini, ragazzi e famiglie, la pandemia ha inciso direttamente e indirettamente sullo stato di benessere dell’infanzia e dell’adolescenza, nonché le potenzialità delle famiglie.

I programmi, riferiti a bambini e ragazzi per monitorare la loro condizione e le azioni introdotte per questi e le loro famiglie e per contribuire così al rafforzamento della cooperazione per lo sviluppo dell’infanzia nel mondo, sono segnalati all’interno dell’Agenda.

Ai fini della predisposizione del Piano nazionale per la famiglia è stato costituito l’Osservatorio sulla famiglia che svolge funzioni di studio, ricerca, documentazione, promozione e consulenza.

Il Piano approvato nel 2012 è stato l’ultimo adottato fino a oggi.

Ha individuato tre aree prioritarie di intervento: le famiglie con figli, in particolare quelle numerose; le famiglie con disabili o anziani non autosufficienti; le famiglie con disagi conclamati nella coppia e nelle relazioni genitori-figli.

Per ulteriori approfondimenti in allegato il dossier.

Continua a leggere

Read More
27 Gen
By: Staff 0

Risoluzione del Parlamento Europeo sul diritto alla casa.

In tutta Europa la crisi degli alloggi è un problema serio che affligge sia i proprietari a basso reddito che gli affittuari con risorse economiche minime.

Il 21 gennaio u.s. il Parlamento Europeo ha adottato la Risoluzione sull’accesso ad un alloggio dignitoso e a prezzi accessibili per tutti.

Si chiede agli Stati membri che venga riconosciuto come diritto fondamentale della persona avere una casa adeguata, il problema attanaglia i genitori single, le famiglie numerose, i pensionati monoreddito e i giovani.

Molte famiglie vivono in appartamenti ristretti e nei grandi centri urbani è cresciuto il fenomeno dei senza fissa dimora. Il Parlamento Europeo ha richiesto agli Stati membri di investire in abitazioni popolari, pubbliche, efficienti dal punto di vista energetico, adeguate e accessibili economicamente.

Continua a leggere

Read More
22 Gen
By: Staff 0

Energia e clima: si avvia il confronto tra sindacato e Consiglio Regionale

Pubblichiamo la nota unitaria relativa al recente Atto di indirizzo per la definizione del Programma Regionale energia ambiente e clima approvato dal Consiglio di Regione Lombardia con DCR 1445/2020 inviatoci dal Segretario Regionale  Paola Gilardoni

Le OO.SS. seguono con interesse il tema della transizione ecologica, oltre che per le sfide che attengono allo sviluppo sostenibile, in quanto occasione importante sul piano degli investimenti, a partire dal Recovery Fund e New Green Deal

Con tale attenzione hanno predisposto alcune riflessioni congiuntamente ad una proposta di emendamenti al testo dell’Atto di indirizzi del PREAC  ( programma regionale energia ambiente e clima)  che hanno trasmesso alla Commissione VI del Consiglio regionale e all’Assessore regionale all’ambiente e clima di Regione Lombardia

L’Assessore regionale all’ambiente e clima di Regione Lombardia, valutato positivamente la proposta delle OO.SS. ha assunto integralmente il testo dei principali emendamenti, portandoli in Consiglio regionale il 24 novembre scorso nell’ambito della votazione .

Riportiamo di seguito lo schema con gli emendamenti proposti unitariamente da Cgil, Cisl, Uil Lombardia, evidenziati in giallo, ed il corrispondente testo della Deliberazione del Consiglio Regionale 1445/2020.

Piattaforma CGIL CISL UIL per la Giusta Transizione ultima

dcr 1445 2020 indirizzo energia clima

Prot. 5 – Nota Unitaria PREAC

Read More
29 Dic
By: Staff 0

Patto europeo per il clima

Il 16 dicembre u.s. si è tenuto l’evento online per il lancio del Patto europeo per il clima, è stata anche l’occasione per approfondirne ulteriormente gli obiettivi.

In particolare veniva sottolineata:

– la necessità di un coinvolgimento di tutti nel discorso su clima, sostenibilità e studio dei modelli alternativi di sviluppo;

– l’opportunità di creare uno spazio dove tutti possano condividere informazioni, esprimersi  condividendo consigli pratici.

Frans Timmermans, vicepresidente esecutivo per il Green Deal europeo (della Commissione europea), ha dichiarato che con il Patto si dà la possibilità ad ogni europeo di essere direttamente coinvolto nella transizione verde.

Nella sua fase iniziale, il patto darà priorità alle azioni incentrate su quattro ambiti,

– spazi verdi;

– mobilità verde;

– edifici efficienti;

– competenze verdi.

Un evento annuale riunirà tutti i partecipanti per condividere esperienze e conoscenze.

Continua a leggere

Read More