
A tutela dei pensionati e delle pensionate il ruolo della Fnp
Il discorso di Emilio Didonè che ha introdotto l’assemblea organizzativa: le Rls sono il centro dell’attività associativa
A tutela dei pensionati e delle pensionate, in un mondo di rapidi cambiamenti, il ruolo della Fnp è sempre più determinante. È uno dei passaggi dell’intervento di Emilio Didonè, segretario generale Fnp Cisl, pronunciato a introduzione dell’assemblea organizzativa “Nodi di relazioni”, dei giorni 16-17 novembre.
Didonè ha espresso l’obiettivo dell’assemblea, introdurre innovazione nella Fnp in uno scenario complesso, nazionale e internazionale, e ha fatto leva sul titolo dell’evento, nodi di relazioni, rappresentato con le mani che si uniscono e si aiutano tra di loro. Ripartire dalle relazioni e dalle persone, rinsaldare, a tutti i livelli, l’attenzione alle persone come il maggiore patrimonio Fnp è tra i punti più importanti:
“Il nostro statuto afferma che le Rls non sono la periferia dell’organizzazione, ma sono il centro costitutivo della vita associativa. Sono loro che ci mettono la faccia, che rappresentano la Cisl in prima linea, sono loro il punto di riferimento dei pensionati e dei pensionandi che si rivolgono alla Cisl. Spetta alle Rls mettere in pratica le politiche della Rls e ottenere nuovi consensi e adesioni”.
Prima ancora che di proselitismo, Didonè ha sottolineato il valore del consenso:
“(…) Consenso vuol dire conformità di intenti e di volere. Formare il consenso è un’essenziale capacità organizzativa, significa affrontare l opinioni, ascoltare, comunicare, elaborare un punto di vista condiviso. (…) Adesione vuole dire fiducia, stabilire un contatto stabile, scegliere di essere partecipi a un destino comune”.