News

Demografia marzo 2022
Claudia Silivestro 15 Marzo 2022

Cala la popolazione italiana anche nel 2021. Il report Istat

Le nascite non aumentano e i decessi, anche per via della pandemia, sono più numerosi. Il saldo è sempre negativo

Cala la popolazione italiana anche nel 2021. Il 14 marzo Istat ha diffuso il report “Dinamica demografica-anno 2021” confermando una tendenza che è in atto da diversi anni: molti decessi, sempre meno nascite, in un quadro che non viene compensato dai flussi migratori e che è stato accentuato dalla pandemia.
Al 31 dicembre 2021, in Italia risultato residenti 58 milioni, 983 mila e 122 persone, 253.091 in meno rispetto alla stessa data del 2020. Si tratta di un calo dello 0,4 per cento. Le nascite scendono sotto la soglia di 400 mila e sono l’1,3 per cento in meno rispetto al 2020. Il flusso migratorio è cresciuto del 2,7 per cento, un po’ di più di quanto si era registrato nell’anno tragico del Covid-19, il 2020, quando era all’1,5.
Il calo della popolazione interessa tutte le regioni, anche nel Nord Italia.

Cala la popolazione italiana: una tendenza accentuata dal Covid

Istat spiega i dati del 2021 parlando di un “combinato disposto” della mortalità dovuta alla pandemia e dei suoi effetti negativi sulle nascite. È facile comprendere come, in uno scenario difficile come quello della pandemia, molte famiglie abbiano rimandato il progetto di concepire un figlio mentre, al tempo stesso, molti anziani e grandi anziani restavano succubi delle forme più gravi del Covid-19.
Nella seconda metà del 2021 si osserva un lieve aumento delle nascite, in chiara correlazione con un clima più disteso nei confronti della pandemia. Istat scrive che dal mese di agosto il trend negativo inizia a essere meno marcato, fino a invertire decisamente segno nei mesi di novembre e dicembre: in questi mesi si registrano aumenti consistenti di nati rispetto agli stessi mesi del 2020 (rispettivamente +6,8% e +13,5%). La ripresa nei mesi di novembre e dicembre 2021, come già accaduto a marzo, riguarda soprattutto le nascite da donne di 35 anni o più.

Per approfondire:

http://www.conquistedellavoro.it/la-popolazione-italiana-ancora-in-ritirata-1.2801640

https://www.istat.it/it/files//2022/03/Dinamica-demografica_2021.pdf