
Formazione Fnp: tre giorni in via Tadino sulla sanità
Grande riscontro di partecipanti per l’iniziativa che ha fatto il punto, tra l’altro, sulla riforma regionale
La formazione Fnp si è concentrata per tre giorni sui temi della sanità. Il 25, 26 e 27 ottobre, nella sala Brodolini in via Tadino a Milano, un importante numero di volontari, attivisti, responsabili e coordinatori di zona ha partecipato al corso “La tutela della salute nel territorio”. La riforma della legge 22/2021 in Lombardia, gli obiettivi nazionali del Pnrr sulla salute, i bisogni attuali dei cittadini e degli anziani e la storia del Sistema sanitario nazionale erano i temi sul tavolo. Fra gli esperti c’erano Pietro Cantoni, dipartimento Welfare Fnp Cisl Lombardia, e per la Fnp Milano Metropoli Diego Averna e Giuseppe Oliva, collaboratori della segreteria sui temi della sanità. il corso si è svolto secondo il metodo dell’apprendimento cooperativo, privilegiando il lavoro di gruppo, il confronto e lo scambio di punti di vista tra i corsisti.
A che punto è la riforma sanitaria in Lombardia
Dopo il primo giorno, dedicato a introdurre la riforma sanitaria, nazionale e regionale, giovedì i corsisti si sono dedicati a una verifica dello stato dell’arte delle strutture e dei servizi territoriali in Lombardia. Affiancati dagli esperti e dai formatori della Fnp, l’analisi ha messo a confronto il numero di Case e Ospedali di comunità annunciate e quelle aperte finora.
L’esperienza diretta dei collaboratori e degli attivisti Fnp, lo studio dei siti web delle Asst indicano che la completa attuazione della riforma è ancora di là da venire. Sono emerse luci, ombre, domande: entro il 2024, scadenza prevista dalla normativa, saranno davvero operativi tutti i servizi sul territorio?
Nella giornata di venerdì i corsisti si sono interrogati sul ruolo del sindacato e sul metodo della contrattazione. Li ha aiutati Sandro Pizzi, veterano della contrattazione in Fnp con gli enti locali, ricordato i risultati raggiunti nei decenni scorsi con la negoziazione e sottolineando le sfide future.
La conclusione del corso è stata affidata, oltre che ai segretari Gabriella Tonello e Luigi Maffezzoli, a Emilio Didonè, segretario nazionale Fnp Cisl.
Il corso di formazione “La tutela della salute nel territorio” è la prima tappa di un percorso che mira a intraprendere, nelle sedi della Fnp Milano Metropoli, attività potenziate di supporto alla popolazione sulla sanità.