
Uno Sportello per i rider
La Cisl di Milano, insieme alla Felsa Lombardia (la categoria della Cisl che rappresenta il vario e ampio mondo del lavoro cosiddetto “atipico”), aprirà a settembre un punto informativo e per consulenze riservato ai lavoratori della gig-economy, a quel mercato dei “lavoretti” che ha oggi come simbolo i ciclo-fattorini che consegnano il cibo a domicilio.
Il nuovo servizio implementato dal sindacato avrà sede presso lo Sportello Lavoro, attivo in via Tadino 18.
“L’esperienza ormai decennale della Felsa Cisl nellla rappresentanza specifica del lavoro atipico e temporaneo – osserva il segretario generale lombardo ddella categoria, Daniel Zanda – potrà essere di enorme supporto per i rider.
Vogliamo aiutare le persone innanzitutto a comprendere le differenze tra un co.co.co, una collaborazione occasionale o una partita Iva, quindi dare informazioni puntuali su aspetti contrattuali, contributivi e fiscali, iniziando a sviluppare una dinamica associativa finalizzata al miglioramento delle tutele contrattuali.
Il tutto dentro un contesto sindacale autorevole, competente, non improvvisato, forte di una storia come quella della Cisl”.